1 "Qualsiasi programma, quando funziona, e' obsoleto".
2 " Qualsiasi nuova versione di un programma costa di piu' e ci mette di piu'".
3 "Se un programma e' utile, dovra' essere cambiato".
4. Se un programma e' inutile, dovra' essere documentato.
5. Ogni programma si espandera' fino ad occupare tutta la memoria disponibile.
6. Il valore di un programma e' proporzionale all'ingombro del suo output.
7. La complessita' di un programma si arresta dopo aver oltrepassato le capacita' del programmatore.
Una commissione di donne parlamentari va a far visita ad un moderno allevamento di mucche; le nostre onorevoli, come è ovvio, restano impressionate dagli attributi del toro, visto nel sacro atto della monta... Salgono sul pulmino che le attende per il ritorno e all'autista, che aveva loro chiesto: "Dove andiamo?", rispondono, chiudendo gli occhi: "A ... Montacitoro !!!!"
Tre signore, con rispettive figlie si incontrano dal parrucchiere
- "Ah, io amo molto i fiori, dice la prima e per questo ho chiamato mia figlia Margherita."
- "Oh, io invece vado matta per le pietre preziose, fa la seconda, e per questo ho chiamato mia figlia Smeralda". Allora la terza prende per mano la figlia e con fare stizzito: "Andiamo a casa, Pompilia!"
Gianni e Beppe, due contadini vissuti sempre in campagna, un bel giorno decidono di andare a vedere il nuovo supermercato appena aperto in citta'. Quando entrano, Gianni esclama stupefatto: "Guarda, Beppe, guarda quanta roba!". Entrano nel reparto dedicato all'agricoltura: "Guarda, cibo vitaminizzato per maiali!". Beppe: "Dai, compriamolo e vediamo come va". Entrano nel reparto elettrodomestici: "Guarda, lavatrice automatica che lava e asciuga"! Beppe: "Dai, compriamola e vediamo come va". Entrano nel reparto articoli sanitari: "Guarda, nuovo spazzolone per il cesso"! Beppe: "Dai, compriamolo e vediamo come va". Qualche giorno dopo, incontrandosi per la strada, Gianni chiede: "Ciao Beppe, dimmi, l' hai provato il cibo vitaminizzato per maiali? E Beppe: "Certo, va benissimo, i maiali sono diventati belli grassi!" Gianni: "Anche i miei. E l' hai provata la lavatrice automatica che lava e asciuga?". Beppe: "Certo, e' molto comoda, mia moglie e' felice di non dover piu' fare il bucato a mano". Gianni: "Anche mia moglie. E l' hai provato il nuovo spazzolone per il cesso?". E Beppe: "Mah, ti diro'.... Forse sono all' antica, ma preferisco la carta igienica!"
Una signora sta andando al lavoro a piedi e passa accanto a un negozio di animali; fuori dalla porta c'è un pappagallo sul trespolo.
Il pappagallo le dice: "Ehi tu, ... sei proprio brutta!"
La donna si arrabbia tantissimo e scappa via.
Ritornando a casa percorre la stessa strada e il pappagallo le dice di nuovo: "Ehi, sei proprio brutta!" La signora si arrabbia ancora di più, così entra nel negozio e minaccia il proprietario di querelarlo oppure di uccidere il pappagallo.
Questi si scusa e promette di evitare il ripetersi dell'incidente.
Il giorno seguente la donna passa vicino al negozio e il pappagallo la chiama: "Ehi, tu!"
Lei si ferma e dice: "Sì?"
E il pappagallo: "Lo sai già!!!"
Tre cacciatori, seduti a tavola, si vantano delle loro prodezze venatorie d'Africa. "Una volta sono stato caricato da un rinoceronte. L'ho lasciato avvicinare fino a tre metri e poi, pam!, l'ho fatto secco", dice il primo. "Io, invece, mi sono trovato a tu per tu con un elefante", racconta il secondo. "L'ho fatto avvicinare fino a due metri e poi, pam!, l'ho freddato". "Invece, io, mi sono imbattuto in un bufalo imbestialito che mi ha caricato a testa bassa. Sono rimasto calmo e, quand'è arrivato a un metro, pam!, l'ho liquidato", narra il terzo. Un ometto, seduto a un tavolo vicino, dopo averli ascoltati, si intromette: "Io, invece, senza alcun fucile, mi sono avvicinato a cinquanta centimetri da un leone e gli ho pisciato addosso". "Incredibile! - esclamano i tre cacciatori - E poi com'è finita?". E l'ometto: "Sono arrivati i guardiani dello zoo e mi hanno multato".